Intro alla Guida Minori Online
L’online è una grande opportunità ma, per ogni età, ci sono tempi e device.
Per i tempi di esposizione dei minori la comunità scientifica consiglia: 0/2 anni non utilizzare dispositivi digitali per intrattenere o per calmare i bambini; 2/5 anni non superare un’ora di esposizione al giorno; 5/8 anni di età dedicare meno di due ora al giorno; 9/15 limitarne l’uso alle tre ore al giorno (indipendentemente dal device).
Per quanto riguarda i contenuti: 3/6 anni nessun accesso a internet; 6/9 anni videogiochi e accesso al digitale per musica e video ma niente dispositivi in camera; 9/14 anni accesso a internet graduale e controllato, concordando le regole per l’utilizzo dei device. In generale, a qualsiasi età, si consiglia di non utilizzare schermi o dispositivi durante i pasti e almeno un’ora prima di andare a dormire.
Scopri di più nella sezione Luoghi della nostra Guida;
Osservazione, ascolto e presenza emotiva del genitore sono il vero parental control
Se osserviamo che il suo umore è cambiato e notiamo atteggiamenti come quelli a seguire, può esserci alla base un uso distorto del web
- Nervosismo, inquietudine, insonnia
- Stanchezza e debolezza
- Scarsa concentrazione
- Perdita di interesse o ritiro dalle attività abituali
- Messa in atto di comportamenti a rischio
- Modifica repentina delle abitudini alimentari e cambiamenti di peso
Scopri di più nella sezione Rischi della nostra Guida
I ragazzi vanno aiutati a vivere in sicurezza la loro esperienza online…
10 Tips: conoscere e applicare gli strumenti tecnologici di supporto
- Scarica giochi e App adatti all’età di tuo figlio (ricorda, prima dei 13 anni, niente social network!)
- Leggi con attenzione termini e condizioni indicati nelle linee guida di ogni social
- Decidi insieme a tuo figlio le impostazioni privacy
- Valuta per quali app mantenere attiva la geolocalizzazione
- Attiva i sistemi di protezione da contenuti inadatti
- Spiega a tuo figlio come bloccare persone indesiderate
- Spiega a tuo figlio come segnalare contenuti inopportuni
- Spiega a tuo figlio che non deve dare informazioni personali online
- Spiega a tuo figlio che non deve inviare proprie immagini a sconosciuti
- Ricorda che il parental control non può mai sostituire la tua presenza
…e a costruire insieme il vostro rapporto di fiducia
10 Tips: comprendere ed educare
- Tieni sempre presente che online non è virtuale ma assolutamente reale
- Interessati alla vita digitale di tuo figlio (“Cosa hai visto di interessante oggi su ….”)
- Prendi sul serio e non banalizzare ciò che avviene nella vita/esperienza online di tuo figlio
- Sii per lui d’esempio nel trattare anche on line le altre persone con rispetto
- Spiega che online è per sempre e, una volta fatto un post se ne perde il controllo
- Fai presente che gli altri contatti online vanno trattati con lo stesso rispetto che si vorrebbe ricevere
- Insisti sull’importanza di parlare con te o un altro adulto di riferimento per qualsiasi disagio si trovi a vivere online
- Ricorda che le sfide o gli esempi di comportamenti lesivi di sé stessi sono sempre pericolosi
- Ricordati che la dipendenza dallo schermo è spesso il sintomo non la causa di un malessere
- Mostragli che l’online è un mondo infinito da cui attingere informazioni arricchenti: attento alle fake, seleziona le fonti
Scopri di più nella sezione Come proteggere della nostra Guida
E scarica le schede gratuite alla sezione Materiale gratuito/educativo