Social network

Instagram

Snapchat

TikTok

Ask.fm

Facebook

Reddit

ThisCrush

Tellonym

Zepeto

Pinterest

Onlyfans

Wattpad

Poparazzi

Twitter

21 Buttons

BeReal

Instagram (13+)

Cos'è:

Cos’è:

Instagram è un social network che permette di scattare foto/video e di condividerle, come post, come stories o come Reels taggando le persone presenti e il luogo in cui sono state scattate.

Il profilo di Instagram, per i minori di 18 anni, viene impostato come privato.

Quello che rende pericoloso Instagram è che è possibile sia seguire altri profili, che essere seguiti da altri account: il numero di follower e le reazioni ai propri post, stories e Reels sono alla base del rapporto, e spesso della dipendenza, dei ragazzi con Instagram. Inoltre, la funzione di messaggistica su Instagram (Instagram Direct) permette di chattare singolarmente o con gruppi di persone esponendo i ragazzi a diversi rischi.

Criticità e cosa fare per tutelare:

Spiega a tuo figlio quanto sia importante su Instagram mantenere riservate le password, le altre informazioni personali e la propria posizione.

Su Instagram è possibile imbattersi in foto di nudo. E’ possibile segnalare post, commenti inappropriati o persone che non rispettano le linee guida della community di Instagram (nudo o atti sessuali, simboli che incitano all’odio, atti di bullismo, intimidazioni…). le segnalazioni effettuate sono sempre anonime e l’account non vedrà chi lo ha segnalato. 

Resta informato circa gli strumenti di sicurezza, supervisione e controllo messi a disposizione dal Family Center e dalla sezione dedicata ai suggerimenti per genitori

Scarica la scheda per tutti i suggerimenti per i genitori su Instagram

 

Rischi:

Cyberbullismo

Forma di pressione, aggressione, (…) trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti online (...).

Sexting e derivati

L’invio di immagini e video con esplicito contenuto sessuale con diffusione su App di messaggistica e/o social network può generare eventi dannosi ed incontrollabili per il minore.

Profilazione

Raccolta dati dell’utente di servizio la cui problematica risiede nel fatto che l’utente sia minorenne e che tali informazioni siano usate a danno del minore.

Adescamento

Contatto da parte di un adulto nei confronti di un minore con secondi fini e con possibili gravi conseguenze sulla salute psicologica e fisica.

Esposizione a materiale pericoloso

Accessi del minore alla visione di video o foto con contenuti negativi, violenti, non adatti o incitazione a siti con tematiche pericolose.

Esposizione a eventi pericolosi

Challenge, gaming o gruppi online possono istigare il minore ad azioni dannose su sé stesso sia dal punto di vista psicologico che fisico.

Dipendenza

Disturbo da controllo degli impulsi in cui il soggetto ha umore ed emotività dipendenti dall’utilizzo di internet in tutte le sue modalità e che genera malessere nel soggetto cui viene tolto il device.

Pericoli generali per la salute psico-fisica

Possibili problematiche psicologiche e fisiche causate da un uso scorretto o eccessivo di internet.

Challenge

Possono istigare il minore ad azioni dannose su sé stesso sia dal punto di vista psicologico che fisico. Le challenge possono essere suddivise in tre tipogie: autolesive, legate al bullismo e le “bufala”.

Risvolti psico-educativi:

Identità in vetrina

Sé ideale VS Sé reale

Sovraesposizione

Feedback immediati dati da visualizzazione, like, follower.

Snapchat (13+)

Cos'è:

Snapchat è un social network che permette di inviare foto (snap) e video ai propri contatti, con la particolarità che i contenuti si autodistruggono dopo averne preso visione. Le stories su Snapchat restano visibili per 24 ore e, trascorso questo tempo, si eliminano. 

Snapchat tiene traccia del quantitativo di messaggi inviati e della durata dei giorni di scambio stimolando gli utenti a competere per non perdere il primato. 

Criticità e cosa fare per tutelare:

Su Snapchat la caratteristica di autodistruzione del messaggio e la notifica di screenshot fanno sì che sia un facile canale per cyberbullismo e sexting: l’autodistruzione del messaggio aumenta la  percezione della propria privacy, non considerando però la possibilità che tale snap possa essere oggetto di screenshot, e diffuso in rete.

In questa pagina vengono definiti i termini di utilizzo di Snapchat https:// www.snap.com/it-IT/terms/  tra questi troviamo le licenze per il materiale caricato, la privacy, la sicurezza, il copyright, ecc..

Snapchat specifica inoltre che i suoi servizi non possono essere utilizzati nel caso le azioni dell’utente costituiscano prevaricazione, molestia o intimidazione o siano diffamatori.

Rischi:

Cyberbullismo

Forma di pressione, aggressione, (…) trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti online (...).

Sexting e derivati

L’invio di immagini e video con esplicito contenuto sessuale con diffusione su App di messaggistica e/o social network può generare eventi dannosi ed incontrollabili per il minore.

Profilazione

Raccolta dati dell’utente di servizio la cui problematica risiede nel fatto che l’utente sia minorenne e che tali informazioni siano usate a danno del minore.

Adescamento

Contatto da parte di un adulto nei confronti di un minore con secondi fini e con possibili gravi conseguenze sulla salute psicologica e fisica.

Esposizione a materiale pericoloso

Accessi del minore alla visione di video o foto con contenuti negativi, violenti, non adatti o incitazione a siti con tematiche pericolose.

Esposizione a eventi pericolosi

Challenge, gaming o gruppi online possono istigare il minore ad azioni dannose su sé stesso sia dal punto di vista psicologico che fisico.

Dipendenza

Disturbo da controllo degli impulsi in cui il soggetto ha umore ed emotività dipendenti dall’utilizzo di internet in tutte le sue modalità e che genera malessere nel soggetto cui viene tolto il device.

Pericoli generali per la salute psico-fisica

Possibili problematiche psicologiche e fisiche causate da un uso scorretto o eccessivo di internet.

TikTok (13+)

Cos'è:

TikTok è una piattaforma social per la condivisione di video, disponibile in 150 paesi in tutto il mondo: tutti i video su TikTok possono essere editati (modificati) aggiungendo musica, filtri e diverse modalità di riproduzione. I video caricati su TikTok possono essere condivisi anche su altre piattaforme social, come per esempio Instagram. 

Su TikTok il sistema di hashtag insieme al numero di visualizzazioni fa entrare il video tra le tendenze o tra i “più visti”. Tramite la funzione “Per te” su TikTok si accede ad una bacheca personalizzata con video basati sui propri interessi, rilevati anche in base alle attività precedentemente svolte sul social.

Criticità e cosa fare per tutelare:

Su TikTok tutti gli utenti devono dichiarare la propria età per creare un account. 
Se gli utenti su TikTok hanno meno di 13 anni, non possono registrarsi. Tutti gli account destinati ad utenti di età compresa tra i 13 e i 15 anni sono impostati su privato di default. Inoltre, i messaggi diretti sono limitati ai maggiori di 16 anni. 

È possibile attivare la funzione collegamento famigliare per associare l’account di un genitore con quello del figlio su TikTok e attivare le impostazioni di controllo.
A
pprofondisci gli strumenti messi a disposizione dalla piattaforma https://www.tiktok.com/safety/resources/for-parents e scaarica la nostra scheda sulle caratteristiche di TikTok e i suggerimenti per i genitori.

Rischi:

Cyberbullismo

Forma di pressione, aggressione, (…) trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti online (...).

Sexting e derivati

L’invio di immagini e video con esplicito contenuto sessuale con diffusione su App di messaggistica e/o social network può generare eventi dannosi ed incontrollabili per il minore.

Profilazione

Raccolta dati dell’utente di servizio la cui problematica risiede nel fatto che l’utente sia minorenne e che tali informazioni siano usate a danno del minore.

Adescamento

Contatto da parte di un adulto nei confronti di un minore con secondi fini e con possibili gravi conseguenze sulla salute psicologica e fisica.

Esposizione a materiale pericoloso

Accessi del minore alla visione di video o foto con contenuti negativi, violenti, non adatti o incitazione a siti con tematiche pericolose.

Esposizione a eventi pericolosi

Challenge, gaming o gruppi online possono istigare il minore ad azioni dannose su sé stesso sia dal punto di vista psicologico che fisico.

Dipendenza

Disturbo da controllo degli impulsi in cui il soggetto ha umore ed emotività dipendenti dall’utilizzo di internet in tutte le sue modalità e che genera malessere nel soggetto cui viene tolto il device.

Pericoli generali per la salute psico-fisica

Possibili problematiche psicologiche e fisiche causate da un uso scorretto o eccessivo di internet.

Challenge

Possono istigare il minore ad azioni dannose su sé stesso sia dal punto di vista psicologico che fisico. Le challenge possono essere suddivise in tre tipogie: autolesive, legate al bullismo e le “bufala”.

Risvolti psico-educativi:

Popolarità a portata di mano

Imitazione / Creatività

Sentirsi parte di un gruppo

Ask.fm (13+)

Cos'è:

Ask è un social network che si basa sullo scambio di domande e risposte da parte degli utenti allo scopo di conoscersi meglio sfruttando l’anonimato.

Le domande su Ask non possono superare i 300 caratteri e le risposte date sono poi visibili sul profilo ed accessibili a tutti.

Criticità e cosa fare per tutelare:

Su Ask è garantito l’anonimato e per questo motivo Ask diventa facilmente luogo utilizzato per domande scomode, insulti, pettegolezzi.

Si può ricorrere al servizio di reporting di Ask in caso di contenuti negativi/violenti.

Leggete insieme ai vostri figli le linee guida della Community e l’informativa sulla privacy al fine di comprendere come vengono trattati i dati personali.

Rischi:

Cyberbullismo

Forma di pressione, aggressione, (…) trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti online (...).

Sexting e derivati

L’invio di immagini e video con esplicito contenuto sessuale con diffusione su App di messaggistica e/o social network può generare eventi dannosi ed incontrollabili per il minore.

Profilazione

Raccolta dati dell’utente di servizio la cui problematica risiede nel fatto che l’utente sia minorenne e che tali informazioni siano usate a danno del minore.

Adescamento

Contatto da parte di un adulto nei confronti di un minore con secondi fini e con possibili gravi conseguenze sulla salute psicologica e fisica.

Esposizione a materiale pericoloso

Accessi del minore alla visione di video o foto con contenuti negativi, violenti, non adatti o incitazione a siti con tematiche pericolose.

Esposizione a eventi pericolosi

Challenge, gaming o gruppi online possono istigare il minore ad azioni dannose su sé stesso sia dal punto di vista psicologico che fisico.

Dipendenza

Disturbo da controllo degli impulsi in cui il soggetto ha umore ed emotività dipendenti dall’utilizzo di internet in tutte le sue modalità e che genera malessere nel soggetto cui viene tolto il device.

Pericoli generali per la salute psico-fisica

Possibili problematiche psicologiche e fisiche causate da un uso scorretto o eccessivo di internet.

Risvolti psico-educativi:

Anonimato

Responsabilità nelle relazioni non allenata

Empatia impossibile

Facebook (13+)

Cos'è:

  • Social network in cui si possono condividere foto, video, eventi, pensieri, messaggi. 
  • La sua idea primaria era di tenere in contatto le persone, ma negli anni ha sviluppato molti contenuti extra diventando una piattaforma che permette di fare moltissime altre cose (come per esempio vendere o acquistare prodotti). Di fatto, ad oggi, è sempre meno vissuto dai teenager che privilegiano Instagram e TikTok. 
  • Su Facebook si può scegliere di accettare o meno le richieste di amicizia ricevute e impostare diversi livelli di privacy per decidere a chi mostrare i contenuti pubblicati.

Criticità:

  • L’App recupera da Google le ricerche effettuate e fornisce pubblicità e sponsorizzazioni simili/collegate. 
  • Le foto possono essere facilmente rubate e spesso le persone subiscono furti d’identità con la creazione di profili falsi.
  • Su Facebook tutti possono commentare i post degli altri utenti generando situazioni negative di razzismo, bullismo, hating.

Rischi:

Cyberbullismo

Forma di pressione, aggressione, (…) trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti online (...).

Sexting e derivati

L’invio di immagini e video con esplicito contenuto sessuale con diffusione su App di messaggistica e/o social network può generare eventi dannosi ed incontrollabili per il minore.

Profilazione

Raccolta dati dell’utente di servizio la cui problematica risiede nel fatto che l’utente sia minorenne e che tali informazioni siano usate a danno del minore.

Adescamento

Contatto da parte di un adulto nei confronti di un minore con secondi fini e con possibili gravi conseguenze sulla salute psicologica e fisica.

Esposizione a materiale pericoloso

Accessi del minore alla visione di video o foto con contenuti negativi, violenti, non adatti o incitazione a siti con tematiche pericolose.

Esposizione a eventi pericolosi

Challenge, gaming o gruppi online possono istigare il minore ad azioni dannose su sé stesso sia dal punto di vista psicologico che fisico.

Dipendenza

Disturbo da controllo degli impulsi in cui il soggetto ha umore ed emotività dipendenti dall’utilizzo di internet in tutte le sue modalità e che genera malessere nel soggetto cui viene tolto il device.

Pericoli generali per la salute psico-fisica

Possibili problematiche psicologiche e fisiche causate da un uso scorretto o eccessivo di internet.

Cosa fare per tutelare:

  • E’ possibile bloccare certi utenti. 
  • Facebook ha creato Messenger Kids: l’applicazione creata per bambini fino ai 13 anni per permettere l’esperienza digitale in forma controllata: ci si registra solo con nome e cognome, senza numeri telefonici, non ci sono pubblicità né possibilità di acquisti interni, il nome non è visibile nella ricerca e i genitori possono verificare e autorizzare i contatti con cui i propri figli possono conversare.
  • Per segnalare contenuti offensivi o spam cliccare su link ‘Fornisci un feedback o invia una segnalazione’ accanto ai singoli contenuti.
  • Alla pagina https://www.facebook.com/ help/181495968648557/ sono date istruzioni generali su come segnalare esperienze negative.
  • Facebook GetDigital https://www.facebook.com/fbgetdigital:  un progetto internazionale nato per offrire approfondimenti, suggerimenti e risorse complete per aiutare genitori, insegnanti e ragazzi a sviluppare le competenze necessarie per diventare cittadini digitali consapevoli e responsabili e utilizzare tutti gli strumenti e le piattaforme online in modo corretto e sicuro. I programmi di GetDigital si articolano su cinque temi chiave – Le Basi del digitale, Il Benessere, le Interazioni, l’Emancipazione e le Opportunità del Digitale – sviluppati in modo specifico per genitori, insegnanti (con tanto di corsi pronti per la didattica) e giovani. Queste risorse sono state sviluppare da Facebook insieme ad esperti internazionali del mondo digitale, che hanno collaborato per fornire strumenti validi, affidabili e supportati dalle più moderne ricerche applicabili a tutte le piattaforme online, non solo a quelle di Facebook.
  •  

Reddit (13+)

Cos'è:

  • È un forum di discussione o social news, in inglese, utilizzato però anche in Italia. 
  • Gli utenti possono condividere i loro post e valutare quelli già esistenti determinandone la visibilità. 
  • I contenuti presenti variano dall’istruzione alle serie tv, al gaming, passando per i film e l’intrattenimento.
  • La piattaforma non è utilizzata da un pubblico giovanissimo a causa della lingua, ma anche perché meno immediata e più complessa rispetto ad altre. 
  • È un luogo di scambio tra gli adolescenti e i giovani, specie quelli che guardano molte serie o giocano spesso online perché trovano una community con cui parlare o confrontarsi. 

Criticità:

  • Le dinamiche che si sviluppano all’interno del sito sono sia molto positive, poiché generano continuamente nuovi stimoli di conversazioni, sia negative in quanto seguono il pensiero e la condotta della collettività producendo anche commenti o comportamenti virali e di massa
  •  Reddit ha pochissime restrizioni sui tipi di contenuti pubblicabili.

Rischi:

Cyberbullismo

Forma di pressione, aggressione, (…) trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti online (...).

Sexting e derivati

L’invio di immagini e video con esplicito contenuto sessuale con diffusione su App di messaggistica e/o social network può generare eventi dannosi ed incontrollabili per il minore.

Profilazione

Raccolta dati dell’utente di servizio la cui problematica risiede nel fatto che l’utente sia minorenne e che tali informazioni siano usate a danno del minore.

Adescamento

Contatto da parte di un adulto nei confronti di un minore con secondi fini e con possibili gravi conseguenze sulla salute psicologica e fisica.

Esposizione a materiale pericoloso

Accessi del minore alla visione di video o foto con contenuti negativi, violenti, non adatti o incitazione a siti con tematiche pericolose.

Esposizione a eventi pericolosi

Challenge, gaming o gruppi online possono istigare il minore ad azioni dannose su sé stesso sia dal punto di vista psicologico che fisico.

Dipendenza

Disturbo da controllo degli impulsi in cui il soggetto ha umore ed emotività dipendenti dall’utilizzo di internet in tutte le sue modalità e che genera malessere nel soggetto cui viene tolto il device.

Pericoli generali per la salute psico-fisica

Possibili problematiche psicologiche e fisiche causate da un uso scorretto o eccessivo di internet.

ThisCrush (16+)

Cos'è:

  • Applicazione utilizzata dai ragazzi per fare domande e commenti anonimi all’interno di social network, come per esempio Instagram, le quali potranno essere pubbliche o private.
  • Gli utenti condividono il link del proprio profilo in altri social network popolari, invitando i loro amici a scrivere un commento e a fare domande. Il destinatario non può rispondere direttamente da ThisCrush ai messaggi ricevuti, ma deve rispondere da un altro social network.
  • È possibile scrivere le domande in forma anonima. Per vedere i post pubblicati è necessario “pagare una gemma”. Le gemme gratuite sono 5, e vengono date al momento dell’iscrizione, in seguito è possibile acquistarle o riceverle invitando altri amici a registrarsi all’App.

Rischi:

Cyberbullismo

Forma di pressione, aggressione, (…) trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti online (...).

Sexting e derivati

L’invio di immagini e video con esplicito contenuto sessuale con diffusione su App di messaggistica e/o social network può generare eventi dannosi ed incontrollabili per il minore.

Profilazione

Raccolta dati dell’utente di servizio la cui problematica risiede nel fatto che l’utente sia minorenne e che tali informazioni siano usate a danno del minore.

Adescamento

Contatto da parte di un adulto nei confronti di un minore con secondi fini e con possibili gravi conseguenze sulla salute psicologica e fisica.

Esposizione a materiale pericoloso

Accessi del minore alla visione di video o foto con contenuti negativi, violenti, non adatti o incitazione a siti con tematiche pericolose.

Esposizione a eventi pericolosi

Challenge, gaming o gruppi online possono istigare il minore ad azioni dannose su sé stesso sia dal punto di vista psicologico che fisico.

Dipendenza

Disturbo da controllo degli impulsi in cui il soggetto ha umore ed emotività dipendenti dall’utilizzo di internet in tutte le sue modalità e che genera malessere nel soggetto cui viene tolto il device.

Pericoli generali per la salute psico-fisica

Possibili problematiche psicologiche e fisiche causate da un uso scorretto o eccessivo di internet.

Risvolti psico-educativi:

Anonimato

Responsabilità nelle relazioni non allenata

Tellonym (16+)

Cos'è:

  • Applicazione utilizzata dai ragazzi per fare domande e commenti anonimi all’interno di social network, come per esempio Instagram, le quali potranno essere pubbliche o private.
  • Gli utenti condividono il link del proprio profilo in altri social network popolari, invitando i loro amici a scrivere un commento e a fare domande. Il destinatario non può rispondere direttamente da Tellonim ai messaggi ricevuti, ma deve rispondere da un altro social network.
  • Gli utenti Tellonym possono ricevere messaggi (Tells) attraverso la piattaforma. Ogni Tell viene inviato e ricevuto nella casella di posta privata del destinatario, che nessuno può vedere, solo se un utente decide di rispondere a un Tell, il Tell originale e la risposta diventeranno visibili agli altri profili. 
  • Tellonym funziona praticamente nello stesso modo di ThisCrush, con la differenza che, se si accetta di rispondere, automaticamente appare sul profilo e sarà visibile a tutti. 

Rischi:

Nonostante sul sito sia espressamente detto che l’applicazione è creata per favorire lo scambio e abbattere le barriere dovute all’apparenza, i risvolti negativi sono inevitabili.

Cyberbullismo

Forma di pressione, aggressione, (…) trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti online (...).

Sexting e derivati

L’invio di immagini e video con esplicito contenuto sessuale con diffusione su App di messaggistica e/o social network può generare eventi dannosi ed incontrollabili per il minore.

Profilazione

Raccolta dati dell’utente di servizio la cui problematica risiede nel fatto che l’utente sia minorenne e che tali informazioni siano usate a danno del minore.

Adescamento

Contatto da parte di un adulto nei confronti di un minore con secondi fini e con possibili gravi conseguenze sulla salute psicologica e fisica.

Esposizione a materiale pericoloso

Accessi del minore alla visione di video o foto con contenuti negativi, violenti, non adatti o incitazione a siti con tematiche pericolose.

Esposizione a eventi pericolosi

Challenge, gaming o gruppi online possono istigare il minore ad azioni dannose su sé stesso sia dal punto di vista psicologico che fisico.

Dipendenza

Disturbo da controllo degli impulsi in cui il soggetto ha umore ed emotività dipendenti dall’utilizzo di internet in tutte le sue modalità e che genera malessere nel soggetto cui viene tolto il device.

Pericoli generali per la salute psico-fisica

Possibili problematiche psicologiche e fisiche causate da un uso scorretto o eccessivo di internet.

Risvolti psico-educativi:

Anonimato

Responsabilità nelle relazioni non allenata

Empatia impossibile

Cosa fare per tutelare:

Ci sono diverse funzioni di controllo configurabili – visita Tellonym parental control per istruzioni su come impostarli: 

  • Filtro parole personalizzato
  • Codice di sicurezza
  • Meccanismo di blocco
  • Ricevi solo annunci da utenti registrati
  • Segnala messaggi
  • Eliminazione dell’account
  • Parla a tuo figlio di ciò che sta condividendo

Controllare le impostazioni sulla privacy relative all’account.

Zepeto (13+)

Cos'è:

  • A metà tra gioco online/realtà virtuale e social network, permette agli utenti di essere chiunque essi vogliano. 
  • L’utente crea un un avatar partendo da un proprio selfie, immagine comunque da utilizzare come semplice base di partenza, da cui ci si può poi discostare, spaziando con la fantasia e diventando chiunque si voglia. 
  • Il tutto per muoversi all’interno di un mondo virtuale, popolato dagli altri avatar, e costruirsi una vera e propria quotidianità simulata e fantasiosa, che può estendersi e arricchirsi acquistando nuovi oggetti ed accessori messi a disposizione dallo store dell’applicazione.
  • L’App chiede di collegarsi a posizione, fotocamera e microfono, elementi indispensabili per l’interazione con gli altri.

Criticità:

  • L’App condivide informazioni degli utenti con numerose aziende, Indirizzo IP, numero di telefono, indirizzo email e posizione vengono inviate a società di marketing, che a loro volta possono cedere queste informazioni a terzi.

Rischi:

Cyberbullismo

Forma di pressione, aggressione, (…) trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti online (...).

Sexting e derivati

L’invio di immagini e video con esplicito contenuto sessuale con diffusione su App di messaggistica e/o social network può generare eventi dannosi ed incontrollabili per il minore.

Profilazione

Raccolta dati dell’utente di servizio la cui problematica risiede nel fatto che l’utente sia minorenne e che tali informazioni siano usate a danno del minore.

Adescamento

Contatto da parte di un adulto nei confronti di un minore con secondi fini e con possibili gravi conseguenze sulla salute psicologica e fisica.

Esposizione a materiale pericoloso

Accessi del minore alla visione di video o foto con contenuti negativi, violenti, non adatti o incitazione a siti con tematiche pericolose.

Esposizione a eventi pericolosi

Challenge, gaming o gruppi online possono istigare il minore ad azioni dannose su sé stesso sia dal punto di vista psicologico che fisico.

Dipendenza

Disturbo da controllo degli impulsi in cui il soggetto ha umore ed emotività dipendenti dall’utilizzo di internet in tutte le sue modalità e che genera malessere nel soggetto cui viene tolto il device.

Pericoli generali per la salute psico-fisica

Possibili problematiche psicologiche e fisiche causate da un uso scorretto o eccessivo di internet.

Pinterest (13+)

Cos'è:

  • Bacheca interattiva online utilizzata per la condivisione di foto. 
  • È possibile creare raccolte di bacheche usando le proprie immagini o quella di altre persone.

Rischi:

Esposizione a materiale pericoloso

Accessi del minore alla visione di video o foto con contenuti negativi, violenti, non adatti o incitazione a siti con tematiche pericolose.

Profilazione

Raccolta dati dell’utente di servizio la cui problematica risiede nel fatto che l’utente sia minorenne e che tali informazioni siano usate a danno del minore.

Onlyfans (18+)

Cos'è:

  • Social di intrattenimento i cui contenuti realizzati dai “creator” sono condivisi esclusivamente con gli ammiratori, i “fan”, che pagano una quota per vedere foto, video e testi di celebrità, cantanti, personal trainer e, soprattutto, lavoratori e lavoratrici dell’industria del porno e della prostituzione digitale.
  • Sono sempre di più le persone che si seguono sui social che decidono di aprire un profilo anche su OnlyFans dove pubblicare contenuti esclusivi, a pagamento per i propri fan.
  • Il prezzo lo decide l’utente che posta (creatore), Si possono acquistare i contenuti in diversi modi: con un abbonamento mensile a un canale oppure acquistando il singolo post.
  •  I contenuti più esclusivi si vendono privatamente in chat. 
  • Oltre all’abbonamento che pagano i fans è possibile guadagnare tramite le mance “tip”. Il creator inoltre può decidere di indire un’asta durante le dirette video live (durata 30 min).

Criticità:

  • L’App non è responsabile e non approva alcun contenuto pubblicato da qualsiasi utente di OnlyFan. Non si riserva l’obbligo di monitorare alcun contenuto e non ha nessun controllo diretto sullo stesso.
  • Non vi è censura.
  • Facili transazioni di denaro
  • Accettando i termini di servizio, si riconosce di essere consapevoli del fatto che alcuni dei contenuti su OnlyFans contengono materiale per adulti e si accetta di tenerne conto al momento di decidere dove accedere e visualizzare i contenuti.
  • L’app non è responsabile nei confronti degli utenti se subiscono perdite o danni a seguito dell’accesso o della visualizzazione di contenuti- materiale per adulti.

Rischi:

Cyberbullismo

Forma di pressione, aggressione, (…) trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti online (...).

Sexting e derivati

L’invio di immagini e video con esplicito contenuto sessuale con diffusione su App di messaggistica e/o social network può generare eventi dannosi ed incontrollabili per il minore.

Esposizione a eventi pericolosi

Challenge, gaming o gruppi online possono istigare il minore ad azioni dannose su sé stesso sia dal punto di vista psicologico che fisico.

Adescamento

Contatto da parte di un adulto nei confronti di un minore con secondi fini e con possibili gravi conseguenze sulla salute psicologica e fisica.

Esposizione a materiale pericoloso

Accessi del minore alla visione di video o foto con contenuti negativi, violenti, non adatti o incitazione a siti con tematiche pericolose.

Dipendenza

Disturbo da controllo degli impulsi in cui il soggetto ha umore ed emotività dipendenti dall’utilizzo di internet in tutte le sue modalità e che genera malessere nel soggetto cui viene tolto il device.

Pericoli generali per la salute psico-fisica

Possibili problematiche psicologiche e fisiche causate da un uso scorretto o eccessivo di internet.

Risvolti psico-educativi:

Sessualità online

Intimità in vendita

Cosa fare per tutelare:

  • Se desideri eliminare il tuo account OnlyFans, puoi farlo nella sezione “Account utente” del tuo account OnlyFans: Se sei un Fan, la cancellazione del tuo account avverrà entro un tempo ragionevole a seguito della tua richiesta. Se sei un Creatore, una volta avviato il processo di “eliminazione dell’account”, il tuo account rimarrà aperto fino all’ultimo giorno del periodo di abbonamento a pagamento dei tuoi fan, dopodiché riceverai il pagamento finale e il tuo account verrà eliminato. Se sei sia un fan che un creatore, il tuo account verrà eliminato in due fasi (fan prima e poi creatore).
  • Tutte le transazioni e le interazioni agevolate da OnlyFans sono contratti tra Fan e Creatori.
  • Ricorda che tutte le transazioni e le interazioni agevolate da OnlyFans sono contratti tra Fan e Creatori.

Wattpad (13+)

Cos'è:

  • Sito Web e un’App di narrativa in cui è possibile creare, leggere e imparare a scrivere storie. 
  • Consente di unirsi alle varie community, condividere le proprie storie e commentare le storie degli altri.

Rischi:

Esposizione a materiale pericoloso

Accessi del minore alla visione di video o foto con contenuti negativi, violenti, non adatti o incitazione a siti con tematiche pericolose.

Cosa fare per tutelare:

  • È raccomandabile disattivare la funzione “Includi contenuti maturi” e bloccare determinati tag per impedire che le storie che contengono temi per adulti vengano consigliate ai ragazzi.

Poparazzi (13+)

Cos'è:

  • Applicazione di condivisione di foto in cui il profilo di un utente è diviso tra le foto che scatta ad altri utenti e quelle che gli sono state scattate da altre persone, amici e non.
  • Il proprietario non può pubblicare le sue foto ma può solo decidere se rimuovere specifiche immagini che non vuole siano viste e nel contempo può” papparazzare “qualche altro utente.
  • Le foto non possono essere accompagnate da didascalie o commenti e non è previsto un conteggio dei follower.

Criticità:

  • La persona fotografata può avere un controllo pre-pubblicazione solo sulle foto che vengono postate da contatti che non sono nella sua cerchia di amici, mentre nel caso di foto fatte da amici si riceve una  una notifica nel momento in cui la foto è già stata pubblicata e solo in un secondo momento si può eventualmente procedere con la sua rimozione. 

Risvolti psico-educativi:

Responsabilità nelle relazioni non allenata

Empatia a rischio

Twitter (13+)

Cos'è:

  • Social network sempre più utilizzato dagli adolescenti, che consente agli utenti di creare e condividere brevi messaggi, chiamati “Tweet”. Ogni tweet è composto da un massimo di 280 caratteri e può contenere testo, foto e video. Il social include anche una funzione di messaggistica diretta.

Criticità:

  • Twitter non ha un sistema di filtraggio forzato quando si tratta di tweet e foto; quindi, è possibile che i ragazzi possano imbattersi in contenuti per adulti mentre scorrono i feed.

21 Buttons (13+)

Cos'è:

  • Social Network che mette a disposizione dei membri della sua comunità una piattaforma per condividere le fotografie di capi d’abbigliamento o accessori, le opinioni sugli stessi, e le decisioni in materia di acquisti. 
  • Alcuni dei servizi forniti sono soggetti al pagamento di un prezzo specifico.

Criticità:

  • Profilazione
  • Transazioni di denaro

BeReal. (13+)

BeReal

Cos'è:

  • BeReal è un social network che offre ai propri utenti la possibilità di scattare una foto di sé stessi e del proprio ambiente alla ricezione di una notifica e di condividerla con gli amici o pubblicamente 
  • La fotocamera di BeReal è progettata per scattare sia un selfie che una foto con la fotocamera frontale, simultaneamente.
  • Dall’arrivo della notifica si ha un tempo massimo di 2 minuti per pubblicare la propria foto
  • L’immagine dopo che verrà caricata, durerà 21 ore
  • I post sono nascosti finché non si pubblica un proprio BeReal, che sblocca l’accesso ai post degli amici e alla pagina Discovery
  • Non esistono followers, like o filtri per perfezionare l’immagine
  • Tramite i “RealMojis” gli utenti possono creare un’emoji dalle proprie foto
  • È possibile interagire con altri utenti attraverso l’’interfaccia di commento e la creazione di RealMojis
  • Non è possibile modificare le foto e non è possibile aggiungere filtri
  • Alcuni giorni, BeReal propone delle Challenge 

Criticità:

  • I contenuti condivisi possono essere facilmente rubati tramite screenshot; i ragazzi sono esposti a qualsiasi contenuto 
  • L’App chiede di accedere alla localizzazione e ai contatti della rubrica 
  • I dati non vengono criptati
  • È una società di hosting, il che significa che non è tenuta a monitorare le informazioni e i contenuti pubblicati da altri.
  • Gli utenti non possono contattare gli altri in privato. Tutti i commenti sono pubblici e tutti possono vederli.
  • La notifica con relativa richiesta di pubblicare può arrivare in qualsiasi momento della giornata 
  • Dal momento della notifica parte un conto alla rovescia di 2 minuti, allo scadere del quale non sarà più possibile pubblicare o vedere cosa è stato postato da altri; questo potrebbe mettere a rischio il ragazzo che decide di pubblicare anche se le condizioni di sicurezza e privacy proprie e altrui potrebbero non essere ottimali 

Rischi:

Cyberbullismo

Forma di pressione, aggressione, (…) trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti online (...).

Sexting e derivati

L’invio di immagini e video con esplicito contenuto sessuale con diffusione su App di messaggistica e/o social network può generare eventi dannosi ed incontrollabili per il minore.

Profilazione

Raccolta dati dell’utente di servizio la cui problematica risiede nel fatto che l’utente sia minorenne e che tali informazioni siano usate a danno del minore.

Adescamento

Contatto da parte di un adulto nei confronti di un minore con secondi fini e con possibili gravi conseguenze sulla salute psicologica e fisica.

Esposizione a materiale pericoloso

Accessi del minore alla visione di video o foto con contenuti negativi, violenti, non adatti o incitazione a siti con tematiche pericolose.

Esposizione a eventi pericolosi

Challenge, gaming o gruppi online possono istigare il minore ad azioni dannose su sé stesso sia dal punto di vista psicologico che fisico.

Dipendenza

Disturbo da controllo degli impulsi in cui il soggetto ha umore ed emotività dipendenti dall’utilizzo di internet in tutte le sue modalità e che genera malessere nel soggetto cui viene tolto il device.

Pericoli generali per la salute psico-fisica

Possibili problematiche psicologiche e fisiche causate da un uso scorretto o eccessivo di internet.

Challenge

Possono istigare il minore ad azioni dannose su sé stesso sia dal punto di vista psicologico che fisico. Le challenge possono essere suddivise in tre tipogie: autolesive, legate al bullismo e le “bufala”.

Risvolti psico-educativi:

Identità in vetrina

Cosa fare per tutelare:

  • Verifica che l’età dichiarata da tuo figlio sia corretta e che il suo profilo sia privato
  • Invitalo a condividere i propri scatti solo con gli amici 
  • Spiegagli l’importanza di non inserire negli scatti la propria posizione 
  • Invitalo a ignorare la richiesta di scattare la foto se le condizioni in cui si trova non sono sicure (es. in bicicletta)
  • Ricordagli che l’App non ha l’obbligo di monitorare le immagini caricate
  • Per segnalare contenuti inopportuni vai su Profilo > Impostazioni > Contattaci 
  • Parlagli dell’importanza di rispettare la privacy altrui prima di pubblicare una foto in cui è presente un’altra persona 
  • Leggete assieme le condizioni d’uso e l’informativa sulla privacy al fine di comprendere come vengono trattati i dati personali
  • Spiega a tuo figlio l’importanza di mantenere riservate le password e le altre informazioni personali 

Se hai trovato utile questo approfondimento, condividilo affinché possa fare del bene anche agli altri.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp