Glossario

ABCDEFGHILMNOPQRSTUVWZ

A

AGE VERIFICATION
E’ un sistema che verifica l’età di un utente online per proteggere i minori da contenuti inappropriati e per garantire la conformità alle leggi sulla privacy. I sistemi di verifica dell’età possono essere tecnologici, come quelli basati sull’analisi di selfie, o richiedere la presentazione di un documento d’identità

AGE SWAPPING
Contraffazione dell’ età anagrafica: permette di accedere a piattaforme online e social network senza possedere l’età consentita.

AI
Intelligenza Artificiale : è un insieme di tecnologie che consentono ai computer di eseguire una serie di funzioni avanzate, tra cui la capacità di vedere, comprendere e tradurre il linguaggio parlato e scritto, analizzare i dati, fornire suggerimenti e molto altro.

B

BAITING
Termine che descrive sia le tecniche di adescamento utilizzate dai criminali informatici per ottenere l’accesso a sistemi o informazioni sensibili, sia le condotte di “tormento” o “provocazione” nei confronti di altri utenti online.

BOOKTOK
Movimento online su TikTok, composto da utenti appassionati di libri, che condividono recensioni, discussioni, raccomandazioni e sfide legate alla letteratura. 

BOOMER
Neologismo che deriva da “Baby Boomer” e indica una persona nata tra il 1946 e il 1964, durante il periodo di boom demografico post Seconda Guerra Mondiale. In un contesto più ampio, il termine “boomer” può essere utilizzato in modo critico o ironico per riferirsi a un adulto di questa generazione, spesso associato a un atteggiamento conservatore o una resistenza ai cambiamenti tecnologici

BRANDIZZARE
Caratterizzare tramite l’applicazione degli elementi distintivi di una marca aziendale, nello specifico il marchio commerciale.

BROWSER 
o navigatore web, è un software che consente di accedere, visualizzare e interagire con le risorse sul World Wide Web. Permette di navigare tra siti web, visualizzare pagine, immagini, video e altri tipi di contenuto, e interagire con le funzionalità online

BY-STANDER
Spettatore; in caso di bullismo o cyberbullismo chi assiste a fenomeni di violenza ma guarda senza prendere posizione e denunciare quanto accaduto.

C

CATFISHING 
Truffa online in cui una persona crea una falsa identità per ingannare altri utenti a livello sentimentale, emotivo o economico.

CHALLENGE
Sfide lanciate sui social allo scopo di essere diffuse e diventare virali e che possono essere istigazione a autolesionismo anche letale.

CHAT
Luogo di discussione online tra due o più persone.

CHATBOT
Programma informatico (software) progettato per simulare una conversazione umana con un utente, tramite testo o voce. Utilizza l’intelligenza artificiale e l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per comprendere le domande dell’utente e fornire risposte pertinenti, automatizzando in parte o completamente l’interazione

CLOUD
Spazio di archiviazione personale on line, chiamato talvolta anche cloud storage,  accessibile in qualsiasi momento ed in ogni luogo utilizzando semplicemente una qualunque connessione ad Internet.

COMPULSIVE ON-LINE GAMBLING
Disturbo comportamentale caratterizzato dall’incapacità di controllare il bisogno di scommettere e giocare online, anche in presenza di gravi conseguenze negative

CONTENUTI LESIVI, AUTOLESIVI
Foto, video e/o testi volti a danneggiare terzi o se stessi.

CRAVING 
Utilizzo della Rete compulsivo ed irrefrenabile

CREATOR
Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali

CRUSH
Nel contesto giovanile e in particolare sui social media, significa “cotta” o “infatuazione”, ovvero la persona per cui si provano sentimenti romantici o attrazione fisica.

CYBERBASHING
Maltrattamento informatico. Specifica tipologia di cyberbullismo che consiste nel videoregistrare un’aggressione fisica nella vita reale per poi pubblicarla online

CYBERBULLISMO 
Forma di bullismo che si manifesta online, utilizzando tecnologie digitali come i social network, chat e messaggi per agire aggressivamente o molestare altri. 

CYBERCONDRIA
Consultazione compulsiva e patologica di Internet alla ricerca di notizie sulle proprie condizioni di salute, accompagnata dalla erronea convinzione di essere malato.

CYBER RELATIONSHIP ADDICTION
dipendenza dalle relazioni virtuali. E’ una forma di dipendenza tecnologica in cui la persona sviluppa un coinvolgimento compulsivo ed eccessivo in relazioni affettive o sessuali online, spesso via chat, social media, o forum

CYBERSEXUAL ADDICTION
Dipendenza dal sesso virtuale, è una forma di dipendenza comportamentale che coinvolge l’uso compulsivo di internet per attività sessuali, come la ricerca di materiale porno, chat erotiche, o l’interazione con partner sessuali online.

CYBERSTALKING
Molestare una persona attraverso dispositivi di comunicazione elettronica.

D

DARK WEB
Sottolivello del Deep Web. Insieme di pagine, dati e contenuti resi invisibili e inaccessibili dai browser comuni, poiché non indicizzati. Queste pagine garantendo l’ anonimato e la non tracciabilità sono spesso usate per attività criminali, pornografia o traffici illeciti.

DENIGRATION
Attività offensiva intenzionale dell’aggressore che mira a danneggiare la reputazione e la rete amicale di un’altra persona

DEEPFAKE
Foto, video e audio creati grazie a software di intelligenza artificiale (AI) che, partendo da contenuti reali (immagini e audio), riescono a modificare o ricreare, in modo estremamente realistico, le caratteristiche e i movimenti di un volto o di un corpo e a imitare fedelmente una determinata voce.

DEEPNUDE
Sottocategoria di deep fake, consistente in immagini manipolate dall’AI con lo scopo di rimuovere gli indumenti di una persona, creando immagini finte e sessualmente esplicite.

DEEP WEB
Insieme di pagine non indicizzate, e quindi non accessibili a chiunque tramite i classici motori di ricerca. 

DIGITAL FOOTPRINT
Tracce lasciate online che possono essere sfruttate per profilare o attaccare.

DISSING
Dalla contrazione di “disrespecting”: mancanza di rispetto è un termine utilizzato principalmente nel mondo del rap e della musica hip-hop. Indica la pratica di insultare, criticare o prendere in giro pubblicamente qualcuno, solitamente un altro rapper o artista, attraverso rime e testi di canzoni. 

DOXXING/DOXING
Pratica che consiste nel cercare e diffondere pubblicamente online informazioni personali e private (come ad es. nome e cognome, indirizzo, numero di telefono etc.) o altri dati riguardanti una persona, di solito con intento malevolo.

E

EDIT (EDITARE)
Dall’inglese, modificare; solitamente usato per le foto.

E-SECURITY
Sicurezza informatica. Insieme di norme e comportamenti che regolano la propria sicurezza mentre si naviga in Internet o si utilizza una app per evitare che vengano rubati dati.

E-SPORT
Sport elettronici; ci si riferisce a tornei live di videogiochi, vere e proprie competizioni anche a scala nazionale e/o internazionale.

EXCLUSION
Escludere intenzionalmente un utente da un gruppo online (es. lista di amici, chat, gioco) per provocare in lui un senso di emarginazione e isolamento. È una forma di cyberbullismo in cui l’aggressore riduce la popolarità della vittima all’interno della community online. 

EXPOSURE
Pubblicazione e condivisione in rete di informazioni personali e private di terzi

F

FAKE
Dall’inglese, “falso”; si riferisce spesso a profili falsi.

FAKE PORN
Utilizzo di materiale pornografico come base per falsificare una foto o video di un soggetto ai fini denigratori.

FINSTA
Abbreviazione dall’inglese per Fake Instagram.

FLAMING
Messaggi o comportamenti aggressivi e offensivi inviati online, spesso in contesti pubblici come forum, chat o social media. È come una “fiamma” che si infiamma e riscalda una discussione, ma in senso negativo, con insulti, attacchi personali e linguaggio volgare. 

FOLLOWER
Nei social,le persone che “seguono” un determinato profilo; più follower si hanno, più si è popolari.

FOMO 
“Fear Of Missing Out”, in italiano si traduce con “paura di essere esclusi” o “paura di perdersi qualcosa”. È un’ansia sociale che consiste nel timore di perdere esperienze o attività piacevoli che altre persone stanno vivendo, spesso in relazione al continuo confronto con gli altri sui social media

G

GAMBLING ONLINE
Qualsiasi tipo di gioco d’azzardo che viene svolto attraverso piattaforme online, come siti web o app, dove si può scommettere denaro in varie attività come casinò online, scommesse sportive, poker online

GAMER
Persona che si interessa ai videogiochi e trascorre diverso tempo giocando.

GAMIFICATION
Applicazione di elementi e meccaniche di gioco in contesti non tradizionalmente ludici, come l’istruzione, il marketing, la salute e la formazione aziendale, per promuovere l’engagement, l’apprendimento, la competizione e la collaborazione. In sostanza, si tratta di utilizzare i principi del game design per rendere attività più interessanti e coinvolgenti. 

GAMING
Termine oggi riferito soprattutto al giocare ai videogame on line.

GEN ALPHA/GENERAZIONE ALPHA
Generazione demografica nata tra il 2010 e il 2025. Sono conosciuti come “nativi digitali” perché crescono a contatto con la tecnologia, la cui interazione è parte integrante della loro vita. 

GEN Z/ GENERAZIONE Z
E’ una generazione demografica nata tra la fine degli anni ’90 e i primi anni 2010, raggruppando coloro che hanno vissuto l’infanzia e l’adolescenza in un mondo sempre più connesso e digitale.

GEOLOCALIZZAZIONE
Possibilità di localizzare un oggetto smartphone/pc tramite la posizione Gps segnalata dall’oggetto in questione. 

GHOSTARE
Interrompere bruscamente la comunicazione con una persona, senza dare spiegazioni, rendendosi irreperibile.

GRINDARE
Termine che nel linguaggio dei videogiochi, significa svolgere ripetutamente compiti, quesiti o attività, con lo scopo di avanzare di livello, ottenere più esperienza o sbloccare nuovi contenuti più rapidamente.

GROOMING
Tecnica di manipolazione psicologica che adulti potenzialmente abusanti, utilizzano per indurre i bambini/e o adolescenti a instaurare una relazione intima e/o sessualizzata una volta creato un rapporto di fiducia.

H

HARASSMENT
Comportamento ripetitivo e ostinato che mira a disturbare o intimidire una persona. Questa parola può essere usata in contesti diversi, come molestie sessuali, cyberbullismo o altri tipi di comportamento indesiderabile. 

HASHTAG
Il simbolo del cancelletto (#) associato a una o più parole chiave per facilitare le ricerche tematiche in un blog o in un social network.

HATE SPEECH
Qualsiasi forma di comunicazione che inciti alla violenza, all’odio o alla discriminazione contro un individuo o un gruppo sulla base di caratteristiche come razza, etnia, religione, orientamento sessuale, genere, disabilità o altre caratteristiche.

HATE CRIME
Crimini che prendono di mira una persona a causa della sua appartenenza a un gruppo sociale specifico, come razza, etnia, religione, orientamento sessuale o genere.

I

IAD INTERNET ADDICTION DISORDER 
Disturbo caratterizzato dall’uso compulsivo e incontrollabile di internet, che interferisce con le normali attività quotidiane e può avere conseguenze negative sulla salute fisica e mentale

IG
Abbreviazione per Instagram.

IMPERSONATION
Assumere falsamente l’identità di un’altra persona online per danneggiarla o umiliarla. Si tratta di un comportamento che può comportare l’utilizzo di profili falsi, email, messaggi o altre forme di comunicazione per spacciare la vittima come autore di azioni negative o offensive. 

INFORMATION OVERLOAD ADDICTION
Comportamento compulsivo e difficile da controllare di ricerca e consumo di informazioni, spesso online, senza uno scopo specifico. Questa dipendenza può manifestarsi come una necessità di passare molto tempo in rete per trovare notizie, aggiornamenti o altre informazioni, con tentativi falliti di limitare o interrompere questa attività.

INFLUENCER
Persona che “influenza” gli altri tramite il suo comportamento o tramite gli oggetti che utilizza e sponsorizza; qualcuno che detta una moda ed è seguito come riferimento.

INSTAGRAMMER
Persone famose e non che usano Instagram.

INSTA LIE
Letteralmente: mentire in Instagram. Rappresentazione volutamente falsa della vita reale sui social media.

M

MALWARE 
Software dannoso progettato per danneggiare sistemi, rubare o criptare dati.

N

NICKNAME
Nome fittizio utilizzato sui social; soprannome usato al momento della creazione di un account.

NOMOFOBIA
Paura di rimanere senza carica o di non avere connessione sul proprio smartphone e quindi rimanere “esclusi”, perdendo notifiche, aggiornamenti e il contatto con gli altri.

NUGS – Negative User Generated Content
Letteralmente “contenuti negativi generati dagli utenti”, es: autolesionismo, assunzione di droghe, violenza nei confronti di terzi.

O

ONLIFE
Contrazione di “online” e “life”; descrive la vita in un mondo sempre più connesso, dove la distinzione tra essere online e offline è sfumata.

P

PARENTAL CONTROL 
Software che limita l’accesso a canali televisivi o programmi informatici il cui contenuto non è adatto ai bambini.

PEDOPORNOFILIA ON LINE
Consiste nel reato di produrre, divulgare, diffondere e pubblicizzare, anche per via telematica, immagini o video ritraenti persone minorenni coinvolte in comportamenti sessualmente espliciti.

PEGI
Acronimo di Pan European Game Information; è un sistema di classificazione per i videogiochi utilizzato in tutta l’Unione Europea (eccetto la Germania). Serve a indicare l’età minima consigliata per giocare a un determinato videogioco e a fornire informazioni sul tipo di contenuto presente (es. violenza, linguaggio scurrile, etc.). 

PHARMING
Reindirizzamento verso siti malevoli anche se l’URL appare corretto.

PHUBBING
Neologismo che deriva dalla fusione delle parole “phone” (telefono) e “snubbing” (snobbare).Si riferisce all’azione di ignorare o trascurare le persone con cui si sta interagendo fisicamente per concentrarsi sull’uso dello smartphone o di altri dispositivi tecnologici. 

PHISHING
Inganno tramite email o siti falsi per ottenere credenziali o dati finanziari.

PORNOGRAFIA
Rappresentazione esplicita di soggetti erotici e sessuali. Su internet ampiamente diffusa su canali e app che di norma richiedono la maggiore età per poter accedere ai contenuti.

POV
Abbreviazione di “Point of View”, che significa “punto di vista”. Viene spesso utilizzato sui social media, soprattutto in contesti video, per indicare che il contenuto viene presentato dal punto di vista di chi sta guardando. In pratica, il POV invita lo spettatore ad immedesimarsi nella situazione raccontata e a vedere le cose dalla prospettiva di chi ha creato il video.

Q

R

REVENGE PORN
Condivisione pubblica di immagini o video intimi senza il consenso del soggetto interessato al fine di danneggiarlo/umiliarlo (spesso al termine di una relazione o in seguito a un rifiuto).

RINGXIETY
Unione di ring e anxiety, sindrome da vibrazione fantasma, ovvero pensare erroneamente che il proprio smartphone stia vibrando in tasca, indicando l’arrivo di email o messaggi.

S

SCREENSHOT
Foto della pagina visualizzata su PC o smartphone atta a salvare quello che si sta vedendo.

SEXTING
Unione tra le parole sexual e texting, è l’invio di immagini e messaggi con esplicito contenuto sessuale attraverso smartphone o pc con diffusione su App di messaggistica e/o social network.

SEXTORTION
Ricatto sessuale che consiste nel minacciare la diffusione di informazioni private contenenti anche messaggi/foto/video a sfondo erotico

SHARENTING
Condivisione esagerata da parte dei genitori di foto/video dei figli.

SHOPPARE  
Neologismo di origine inglese, usato soprattutto nel mondo dei videogiochi, che significa “comperare” o “acquistare” con soldi reali (es. acquisto di contenuti, abilità, oggetti) invece di guadagnarli tramite il gioco.   

SHOULDER SURFING
Osservazione diretta o remota per carpire PIN o password digitati.

SLAYARE
Neologismo utilizzato nel gergo dei social media che significa “fare benissimo qualcosa”, “eccellere in qualcosa”, “realizzare una performance molto soddisfacente”. In pratica, è un modo per esprimere con forza l’idea di aver fatto qualcosa in modo eccezionale

SMISHING
Contrazione di “SMS” e “phishing”. E’ una forma di truffa online che utilizza i messaggi di testo (SMS) per indurre le persone a fornire informazioni personali e finanziarie, come credenziali di accesso o dati di carte di credito. È simile al phishing, ma invece di utilizzare e-mail, sfrutta la messaggistica per attingere a dati personali. 

SNAP
Termine utilizzato solo nell’app Snapchat; si intendono i messaggi o le foto inviate agli altri.

STORIES
Contenuti in evidenza per 24h su vari social.

STREAMER  
Persona che gestisce un canale su una piattaforma di streaming (es. Twitch.tv) dal quale trasmette video in diretta, specialmente relativi all’ambito dei videogiochi, intrattenendo i propri spettatori (attraverso un microfono e una videocamera) e interagendo con loro tramite una chat apposita;

SWIPPARE
Neologismo italiano che deriva dal verbo inglese “to swipe”, che significa “strusciare” o “scorrere” con il dito su uno schermo touch. Viene spesso usato in contesti online, soprattutto in riferimento alle app di incontri o a piattaforme che utilizzano la funzione “swipe” per navigare o interagire. 

T

TAD 
(Technology Addiction Disorder), tradotto in italiano “Disturbo da Dipendenza Tecnologica”, si riferisce a un uso compulsivo e smodato dei dispositivi digitali e di Internet, che interferisce con la vita quotidiana e porta a problemi psicologici.

TAGGARE
Su piattaforme online e social media significa  associare un’etichetta (tag) a un contenuto, un’immagine o una persona, creando un collegamento che la identifica. 

TIKTOKKER
Utente che condivide video TikTok.

TRASH TALKING
Tipo di comunicazione aggressiva e provocatoria usata in contesti competitivi, spesso online e in videogiochi multiplayer. Ha lo scopo di squalificare psicologicamente l’avversario, generando irritazione e disorientamento, spesso con l’uso di insulti e linguaggio scurrile.

TROLLING
Azione di provocare e disturbare gli altri utenti online, spesso attraverso commenti fastidiosi, insulti o messaggi controversi, con l’obiettivo di ottenere una reazione negativa.

TRICKERY
Tipo di comportamento che coinvolge la conquista della fiducia della vittima per poi carpire informazioni private, spesso con l’intento di pubblicarle online per danneggiarla o umiliarla.

TYPOSQUATTING
Forma di crimine informatico che consiste nello sfruttare errori di battitura o piccole variazioni di testo nelle URL dei siti Web, per dirottare l’utente verso un sito fake differente da quello che voleva raggiungere (es goggle.com) e da lì rubare dati sensibili.

U

UPLOAD
Caricamento (o invio) di un file su internet, ovvero la copia di un file dal proprio computer ad internet.

URL 
Acronimo di “Uniform Resource Locator”, che in italiano significa “Localizzatore Uniforme di Risorse”. In sostanza, un URL è l’indirizzo di un sito web o di una pagina web su Internet.

V

VAMPING
Termine che si riferisce all’abitudine, particolarmente diffusa tra giovani e adolescenti, di restare svegli fino a tarda notte, a volte fino all’alba, utilizzando dispositivi elettronici (smartphone, tablet, PC) per navigare su internet, usare i social media, chattare, giocare o guardare video.

VIRUS
Programma che si auto-replica e infetta altri file o sistemi.

W

WEB
Sistema di interconnessione tra documenti basato sull’infrastruttura di Internet che permette l’accesso a tutta l’informazione disponibile su computer collegati in rete.

Y

YOUTUBER
Persona che crea e diffonde video sulla piattaforma YouTube, in genere su un argomento specifico o su aree tematiche più ampie.

Z