Live chat di gruppo

La didattica a distanza

Nell’intento di fornire a scuole, atenei, studenti e famiglie indicazioni utili a un utilizzo consapevole e positivo delle live chat di gruppo a fini didattici, il 26 marzo 2020 il Garante per la privacy ha condiviso le implicazioni più importanti dell’attività formativa a distanza sul diritto alla protezione dei dati personali.

È necessario informare studenti, genitori e docenti che con l’utilizzo delle piattaforme digitali saranno trattati dati personali a fini scolastici e che anche il loro utilizzo dovrà essere conforme alle finalità dello strumento didattico.

Le principali piattaforme di didattica a distanza hanno predisposto alcune indicazioni dedicate ai docenti per avviare videolezioni in sicurezza alcune delle quali comprendono anche alcuni tutorial.

Accorgimenti da attuare prima delle lezioni

  • verificare il corretto funzionamento del proprio microfono;
  • verificare lo stato della propria connessione che può essere effettuata attraverso siti quali speedtest.net
  • terminare i programmi che potrebbero rivelare delle informazioni personali, del docente ad esempio attraverso notifiche di posta elettronica o client di messaggistica che vengono visualizzate sullo schermo durante la condivisione dello stesso;
  • disabilitare la possibilità per i partecipanti di chattare tra loro;
  • disabilitare il salvataggio automatico delle chat;
  • disabilitare il trasferimento file – ciò impedirà che la chat venga bombardata da immagini non richieste, meme etc.;
  • disabilitare la condivisione dello schermo per i “non host”;
  • disabilitare il controllo remoto;
  • disabilitare le annotazioni – ciò impedirà ai ragazzi di scrivere sulle schermate nella condivisione dello schermo;
  • assegnare un ID per la lezione e non l’ID personale del docente;
  • disabilitare la funzione “Partecipa prima dell’host”- ciò impedirà che si possa entrare prima dell’inizio della lezione e creare scompiglio tra i ragazzi;
  • abilitare la “Sala d’attesa” – ciò consentirà di avere un ruolo attivo nella scelta di chi autorizzare all’ accesso nella stanza (lezione) attraverso l’elenco dei partecipanti;
  • disabilitare la possibilità ai partecipanti di cambiare nome mettendone uno fittizio.

Accorgimenti da attuare durante le lezioni

  • mettere in muto tutti i partecipanti;
  • bloccare la lezione se tutti gli studenti sono presenti;
  • chiedere che siano attive le videocamere dei ragazzi per tutta la durata della lezione.

#PRIMACLASSE - Le buone regole per vivere la didattica a distanza.

Google Meet

Zoom

Google Duo

Google Hangouts

Skype

Google Meet (13+)

Cos'è:

  • Applicazione per riunioni video che consente anche di inviare messaggi scritti e condividere il proprio  schermo.
  • È progettato per le aziende ma può essere utilizzato anche per uso personale e scolastico. 
  • La versione gratuita consente di chattare con un massimo di 100 utenti .

Zoom (16+)

Cos'è:

  • È una delle live chat di gruppo maggiormente utilizzate in ambito scolastico e professionale. 
  • Funziona da smartphone, tablet e pc.
  • E’ possibile creare delle stanze virtuali, a  cui poter accedere anche tramite link. 
  • Nella versione gratuita permette la partecipazione di un massimo di 100 utenti contemporaneamente, tutti visibili.
  • E’ possibile condividere un documento con l’intero gruppo e inviare messaggi istantanei; la chiamata nella versione gratuita ha un limite massimo di durata di 40 minuti, dopo di che potrà essere riavviata.

Google Duo (14+)

Cos'è:

  • Applicazione per videochiamate di gruppo 
  • E’  utilizzabile sia da smartphone che da tablet e pc e  permette di collegare fino a 8 utenti . 
  • Con l’ultimo aggiornamento oltre alle classiche chiamate, alle videochiamate ed ai messaggi (vocali e video), è possibile lasciare un videomessaggio personalizzato destinato ai contatti non immediatamente disponibili.
  • Una volta avviata la chiamata non si possono aggiungere utenti. 

Skype (13+)

Cos'è:

  • Conosciuta come piattaforma per videochiamate, molto popolare fino a qualche anno fa.
  • Può mettere in contatto fino a 50 utenti contemporaneamente, consente di registrare le chiamate e di abilitare i sottotitoli in tempo reale. 
  • È possibile accedervi sia da smartphone sia da pc di qualsiasi sistema operativo.

Google Hangouts (14+)

Cos'è:

  • Piattaforma gratuita che consente di inviare ai propri contatti messaggi di testo, audio e video, in chat privata o di gruppo. 
  • È necessario un numero di cellulare per registrarsi sul telefono e un account Gmail per registrarsi sul proprio computer.
  • Il numero di partecipanti ad una videochiamata o ad una conversazione varia a seconda della tipologia di “pacchetto” utilizzato.

Se hai trovato utile questo approfondimento, condividilo affinché possa fare del bene anche agli altri.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp