App di messaggistica istantanea

WhatsApp (16+)

Cos'è:

  • Applicazione di messaggistica istantanea per smartphone, utilizzabile anche da pc.
  • Necessità di connessione internet e di una scheda telefonica per inviare messaggi, video, foto, file, effettuare telefonate o videochiamate (fino a 8 partecipanti) e creare stories visualizzabili per 24 h da altri account WhatsApp che abbiano il numero di telefono salvato in rubrica.
  • Possibilità di arricchire il proprio account con un’immagine profilo e uno ‘’stato’’, che potranno essere oscurati per i contatti non salvati in rubrica.
  • Presenta la notifica di lettura in modo che si possa sapere se il messaggio sia stato ricevuto o sia stato letto, inoltre è possibile visualizzare l’orario dell’ultimo accesso di un contatto, a meno che questo non decida di oscurare queste informazioni.
  • Chiunque sia in possesso di un numero di telefono e dell’App può scrivere ad un’altra persona di cui abbia il numero di telefono e che sia inserita nella lista di contatti.
  • Tutte le chat possono essere cancellate, ma l’App consente di effettuare un backup di tutte le conversazioni (salvataggio dei dati trasmessi) con frequenza prestabilita (settimanale, mensile..).
  • Dal 15 maggio 2021 sono entrate in vigore nuove condizioni d’uso facoltative che riguardano principalmente la privacy degli utilizzatori. In particolare WhatsApp non può leggere o ascoltare le conversazioni personali in quanto sono protette da crittografia.

Criticità:

  • Possibilità di creare dei gruppi di più contatti. I gruppi possono essere di un massimo di 256 persone. Il problema è che è possibile essere inseriti anche in gruppi in cui non si conoscono tutti i partecipanti e di cui non si ha il contatto salvato in rubrica.
  • Nelle chat di gruppo tutti i numeri e le immagini profilo dei partecipanti sono visibili,quindi chiunque nel gruppo può salvare il numero degli altri partecipanti.
  • Possibilità di impostare l’invio dei video e delle foto per 1 sola visualizzazione.

Rischi:

Cyberbullismo

Forma di pressione, aggressione, (…) trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line (...).

Sexting e derivati

L’invio di immagini e video con esplicito contenuto sessuale con diffusione su App di messaggistica e/o social network può generare eventi dannosi ed incontrollabili per il minore.

Adescamento

Contatto da parte di un adulto nei confronti di un minore con secondi fini e con possibili gravi conseguenze sulla salute psicologica e fisica.

Esposizione a materiale pericoloso

Accessi del minore alla visione di video o foto con contenuti negativi, violenti, non adatti o incitazione a siti con tematiche pericolose.

Dipendenza

Disturbo da controllo degli impulsi in cui il soggetto ha umore ed emotività dipendenti dall’utilizzo di internet in tutte le sue modalità e che genera malessere nel soggetto cui viene tolto il device.

Challenge

Possono istigare il minore ad azioni dannose su sé stesso sia dal punto di vista psicologico che fisico. Le challenge possono essere suddivise in tre tipogie: autolesive, legate al bullismo e le “bufala”.

Risvolti psico-educativi:

Immediatezza

Interazioni tra pari, socialità

Litigi difficilmente gestibili

Cosa fare per tutelare:

  • Spiega a tuo figlio come bloccare utenti indesiderati o segnalare contenuti inopportuni contattando WhatsApp direttamente dall’applicazione (lmpostazioni › Aiuto › Contattaci).
  • Effettua il backup periodico per tracciare i contenuti delle chat.

Telegram (16+)

Cos'è:

  • Applicazione di messaggistica istantanea simile a WhatsApp che permette l’invio di messaggi, foto, video, file, chiamate con la differenza che questi vengono salvati su cloud, permettendo l’accesso anche da pc o tablet senza avere con sé il proprio telefono – cosa necessaria con WhatsApp. 
  • Tutte le comunicazioni, comprese le chiamate vocali, possono essere crittografate end-to-end.

Criticità:

  • Possibilità di creare gruppi fino a 200.000 utenti. 
  • Gli utenti possono essere aggiunti in automatico dalla rubrica, tramite numero di telefono, oppure tramite nickname, evitando quindi il numero di telefono. 
  • L’App da la possibilità di avere chat segrete che non restano salvate sui server poiché si autodistruggono. 
  • Possibilità di comunicare con altri utenti in anonimo.
  • Tramite la funzione “canali” l’amministratore può inviare messaggi a cui gli altri utenti non possono rispondere.
  • Sono presenti i “bot”; programmi automatizzati creati da sviluppatori terzi che, su richiesta dell’utente, offrono diversi servizi e consentono di trovare particolari informazioni o file.

Rischi:

Cyberbullismo

Forma di pressione, aggressione, (…) trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line (...).

Sexting e derivati

L’invio di immagini e video con esplicito contenuto sessuale con diffusione su App di messaggistica e/o social network può generare eventi dannosi ed incontrollabili per il minore.

Profilazione

Raccolta dati dell’utente di servizio la cui problematica risiede nel fatto che l’utente sia minorenne e che tali informazioni siano usate a danno del minore.

Adescamento

Contatto da parte di un adulto nei confronti di un minore con secondi fini e con possibili gravi conseguenze sulla salute psicologica e fisica.

Esposizione a materiale pericoloso

Accessi del minore alla visione di video o foto con contenuti negativi, violenti, non adatti o incitazione a siti con tematiche pericolose.

Esposizione a eventi pericolosi

Challenge, gaming o gruppi online possono istigare il minore ad azioni dannose su sé stesso sia dal punto di vista psicologico che fisico.

Dipendenza

Disturbo da controllo degli impulsi in cui il soggetto ha umore ed emotività dipendenti dall’utilizzo di internet in tutte le sue modalità e che genera malessere nel soggetto cui viene tolto il device.

Pericoli generali per la salute psico-fisica

Possibili problematiche psicologiche e fisiche causate da un uso scorretto o eccessivo di internet.

Challenge

Possono istigare il minore ad azioni dannose su sé stesso sia dal punto di vista psicologico che fisico. Le challenge possono essere suddivise in tre tipogie: autolesive, legate al bullismo e le “bufala”.

Risvolti psico-educativi:

Immediatezza

Litigi difficilmente gestibili

Interazioni tra pari

Socialità

Cosa fare per tutelare:

  • Monitora l’attività svolta da tuo figlio su Telegram. 

Wickr (13+)

Cos'è:

  • Applicazione di messaggistica istantanea nata con l’obiettivo di garantire la privacy delle comunicazioni tra gli utenti grazie ad una delle più forti crittografie end-to-end. 

Criticità:

  • Possibilità di impostare dei timer (da 6 ore a 6 giorni) che alla loro scadenza cancelleranno i messaggi inviati, senza lasciarne traccia, o opzioni che permettono l’eliminazione immediata dopo la loro visualizzazione. 
  • C’è una funzione di rilevamento degli screenshot e una funzione Secure Shredder per impedire che i file già eliminati siano recuperabili con strumenti o tecnologie particolari.
  • Per potersi iscrivere non è necessario né il numero di telefono, né l’e-mail: è sufficiente impostare un nickname. Ciò può rendere difficile il riconoscimento dell’utente e agevola quindi la possibilità di rimanere e comunicare in anonimo.
  • Sul Dark Web Wickr è usata per comunicazioni di attività illegali, come per esempio l’acquisto di  sostanze stupefacenti o armi.

Rischi:

Cyberbullismo

Forma di pressione, aggressione, (…) trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line (...).

Sexting e derivati

L’invio di immagini e video con esplicito contenuto sessuale con diffusione su App di messaggistica e/o social network può generare eventi dannosi ed incontrollabili per il minore.

Profilazione

Raccolta dati dell’utente di servizio la cui problematica risiede nel fatto che l’utente sia minorenne e che tali informazioni siano usate a danno del minore.

Adescamento

Contatto da parte di un adulto nei confronti di un minore con secondi fini e con possibili gravi conseguenze sulla salute psicologica e fisica.

Esposizione a materiale pericoloso

Accessi del minore alla visione di video o foto con contenuti negativi, violenti, non adatti o incitazione a siti con tematiche pericolose.

Esposizione a eventi pericolosi

Challenge, gaming o gruppi online possono istigare il minore ad azioni dannose su sé stesso sia dal punto di vista psicologico che fisico.

Dipendenza

Disturbo da controllo degli impulsi in cui il soggetto ha umore ed emotività dipendenti dall’utilizzo di internet in tutte le sue modalità e che genera malessere nel soggetto cui viene tolto il device.

Pericoli generali per la salute psico-fisica

Possibili problematiche psicologiche e fisiche causate da un uso scorretto o eccessivo di internet.

Cosa fare per tutelare:

  • Evita che tuo figlio acceda a Wickr.

Discord (16+)

Cos'è:

  • Applicazione nata per le comunicazioni tra appassionati di videogiochi, per poi diventare molto popolare anche in altri ambiti. 
  • Gli utenti comunicano tramite chiamate vocali, videochiamate, messaggi di testo, media e file in chat private o come membri di un server.

Criticità:

  • Consente di gestire grandi gruppi di utenti.
  • Può essere usato anche online, tramite registrazione al sito, senza dover necessariamente scaricare l’applicazione.
  • Quest’App è open source, ovvero, lascia completa libertà agli sviluppatori di applicazioni e di videogiochi, di inserire Discord nei loro giochi così da sapere sempre quando un utente è online.

Rischi:

Cyberbullismo

Forma di pressione, aggressione, (…) trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line (...).

Sexting e derivati

L’invio di immagini e video con esplicito contenuto sessuale con diffusione su App di messaggistica e/o social network può generare eventi dannosi ed incontrollabili per il minore.

Profilazione

Raccolta dati dell’utente di servizio la cui problematica risiede nel fatto che l’utente sia minorenne e che tali informazioni siano usate a danno del minore.

Adescamento

Contatto da parte di un adulto nei confronti di un minore con secondi fini e con possibili gravi conseguenze sulla salute psicologica e fisica.

Esposizione a materiale pericoloso

Accessi del minore alla visione di video o foto con contenuti negativi, violenti, non adatti o incitazione a siti con tematiche pericolose.

Esposizione a eventi pericolosi

Challenge, gaming o gruppi online possono istigare il minore ad azioni dannose su sé stesso sia dal punto di vista psicologico che fisico.

Dipendenza

Disturbo da controllo degli impulsi in cui il soggetto ha umore ed emotività dipendenti dall’utilizzo di internet in tutte le sue modalità e che genera malessere nel soggetto cui viene tolto il device.

Pericoli generali per la salute psico-fisica

Possibili problematiche psicologiche e fisiche causate da un uso scorretto o eccessivo di internet.

Challenge

Possono istigare il minore ad azioni dannose su sé stesso sia dal punto di vista psicologico che fisico. Le challenge possono essere suddivise in tre tipogie: autolesive, legate al bullismo e le “bufala”.

Cosa fare per tutelare:

  • Possibilità di filtrare i contenuti inappropriati dai messaggi diretti: la messaggistica offre un sistema di codifica a colori, per determinare se i messaggi contengano contenuti inappropriati e/o pericolosi.
  • Possibilità di selezionare l’ opzione ‘Tienimi al sicuro’, per poter scansionare i messaggi ricevuti.
  • Possibilità di segnalare utenti sospetti e/o i contenuti ritenuti  pericolosi / inadeguati.
  • Dal menu Privacy e Sicurezza, è possibile stabilire chi può aggiungere tuo figlio tra gli amici.
  • Possibilità di bloccare gli utenti: basterà cliccare sul nome dell’utente che si desidera bloccare e selezionare “blocca“.

Viber (16+)

Cos'è:

  • Applicazione gratuita di messaggistica e chiamate .
  • Prevede una serie di funzionalità tra cui messaggistica crittografata, chiamate vocali e video, chat di gruppo, chat autodistruttive, GIF e adesivi.

Criticità:

  • Presenta annunci riservati ad un pubblico adulto.
  • Offre acquisti in-App e annunci pubblicitari.
  • Transazioni economiche: l’applicazione include la possibilità per l’utente di inviare denaro ad altri utenti (tale funzione per ora è disponibile solo negli Stati Uniti).

Rischi:

Cyberbullismo

Forma di pressione, aggressione, (…) trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line (...).

Sexting e derivati

L’invio di immagini e video con esplicito contenuto sessuale con diffusione su App di messaggistica e/o social network può generare eventi dannosi ed incontrollabili per il minore.

Profilazione

Raccolta dati dell’utente di servizio la cui problematica risiede nel fatto che l’utente sia minorenne e che tali informazioni siano usate a danno del minore.

Adescamento

Contatto da parte di un adulto nei confronti di un minore con secondi fini e con possibili gravi conseguenze sulla salute psicologica e fisica.

Esposizione a materiale pericoloso

Accessi del minore alla visione di video o foto con contenuti negativi, violenti, non adatti o incitazione a siti con tematiche pericolose.

Esposizione a eventi pericolosi

Challenge, gaming o gruppi online possono istigare il minore ad azioni dannose su sé stesso sia dal punto di vista psicologico che fisico.

Dipendenza

Disturbo da controllo degli impulsi in cui il soggetto ha umore ed emotività dipendenti dall’utilizzo di internet in tutte le sue modalità e che genera malessere nel soggetto cui viene tolto il device.

Pericoli generali per la salute psico-fisica

Possibili problematiche psicologiche e fisiche causate da un uso scorretto o eccessivo di internet.

Cosa fare per tutelare:

  • Monitora l’attività svolta da tuo figlio su Viber.

Tango (17+)

Cos'è:

  • Applicazione usata per effettuare videochiamate e per comunicare attraverso una chat interattiva che consente agli utenti di trasmettere video in streaming e interagire con altri utenti. 
  • Possibilità di creare gruppi fino a 300 utenti.
  • Offre sia acquisti in-App che annunci pubblicitari.

Criticità:

  • L’età minima per accedervi è 17 anni, ma non è prevista alcuna verifica dell’età durante la creazione di un account.
  • Contiene una funzione di chat che permette di rispondere ai video di altre persone e interagire con sconosciuti senza alcuna regolamentazione relativa ai contenuti. Inoltre, è possibile giocare con tutti gli utenti coinvolti nella chiamata.
  • L’App ha accesso a grandi quantità di informazioni personali, tra cui posizione dell’utente, contatti, identità, messaggi di testo, foto, microfono e altro.

Rischi:

Cyberbullismo

Forma di pressione, aggressione, (…) trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line (...).

Sexting e derivati

L’invio di immagini e video con esplicito contenuto sessuale con diffusione su App di messaggistica e/o social network può generare eventi dannosi ed incontrollabili per il minore.

Profilazione

Raccolta dati dell’utente di servizio la cui problematica risiede nel fatto che l’utente sia minorenne e che tali informazioni siano usate a danno del minore.

Adescamento

Contatto da parte di un adulto nei confronti di un minore con secondi fini e con possibili gravi conseguenze sulla salute psicologica e fisica.

Esposizione a materiale pericoloso

Accessi del minore alla visione di video o foto con contenuti negativi, violenti, non adatti o incitazione a siti con tematiche pericolose.

Esposizione a eventi pericolosi

Challenge, gaming o gruppi online possono istigare il minore ad azioni dannose su sé stesso sia dal punto di vista psicologico che fisico.

Dipendenza

Disturbo da controllo degli impulsi in cui il soggetto ha umore ed emotività dipendenti dall’utilizzo di internet in tutte le sue modalità e che genera malessere nel soggetto cui viene tolto il device.

Pericoli generali per la salute psico-fisica

Possibili problematiche psicologiche e fisiche causate da un uso scorretto o eccessivo di internet.

Cosa fare per tutelare:

  • Monitora l’attività svolta da tuo figlio su Tango.

Kik. (13+)

Cos'è:

  • Applicazione di messaggistica istantanea disponibile gratuitamente per tutti i sistemi operativi, utilizzabile sia da smartphone che da tablet.
  • Il suo funzionamento è simile ad altre App: si scarica il software ci si registra inserendo l’indirizzo email, impostando una password e scegliendo un nome utente.
  • Possibilità di condividere foto e video dalla galleria o realizzarle in tempo reale.

Criticità:

  • Si può iniziare a chattare con altri profili Kik semplicemente cercando il nome utente, scannerizzando un codice Kik (simile al codice QR) o ancora cercando i contatti attraverso il numero di telefono oppure importandoli dalla propria rubrica: gli utenti condividono il link del proprio profilo in altri social network popolari. Ogni utente ha un codice di Kik associato al proprio account, che può essere sottoposto a scansione da altri utenti Kik per connettersi rapidamente e iniziare a chattare. I codici possono essere acquisiti direttamente dal telefono di qualcuno o possono essere pubblicati online o inviati via e-mail.
  • Possibilità di chattare con chiunque, anche con chi non si conosce.
  • Possibilità di creare account anonimi, e quindi comunicare con altri utenti in anonimo.

Rischi:

Cyberbullismo

Forma di pressione, aggressione, (…) trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line (...).

Sexting e derivati

L’invio di immagini e video con esplicito contenuto sessuale con diffusione su App di messaggistica e/o social network può generare eventi dannosi ed incontrollabili per il minore.

Esposizione a eventi pericolosi

Challenge, gaming o gruppi online possono istigare il minore ad azioni dannose su sé stesso sia dal punto di vista psicologico che fisico.

Adescamento

Contatto da parte di un adulto nei confronti di un minore con secondi fini e con possibili gravi conseguenze sulla salute psicologica e fisica.

Esposizione a materiale pericoloso

Accessi del minore alla visione di video o foto con contenuti negativi, violenti, non adatti o incitazione a siti con tematiche pericolose.

Dipendenza

Disturbo da controllo degli impulsi in cui il soggetto ha umore ed emotività dipendenti dall’utilizzo di internet in tutte le sue modalità e che genera malessere nel soggetto cui viene tolto il device.

Pericoli generali per la salute psico-fisica

Possibili problematiche psicologiche e fisiche causate da un uso scorretto o eccessivo di internet.

Cosa fare per tutelare:

  • Possibilità di bloccare certi utenti.
  • Possibilità di sospendere l’account per un certo periodo di tempo.
  • Possibilità di contattare il Safety Center.
  • È importante responsabilizzare i ragazzi sull’ importanza della privacy in relazione alla condivisione del proprio codice Kik. 

Se hai trovato utile questo approfondimento, condividilo affinché possa fare del bene anche agli altri.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp